Italiano

delilah-gutman-web1

Pianista, cantante e compositrice italo-americana, è nata a Madrid nel 1978. Vive e lavora a Milano e a Rimini dove, nel 2007, ha fondato l’Associazione Culturale D.G.M.A., un’Associazione Culturale di ricerca musicale e di produzione di eventi musicali e multimediali come “Silenzio Musica”, “DoNnA” e “Kol bpm”.

Diplomata in pianoforte, musica elettronica e composizione al Conservatorio di Milano, ha studiato composizione con Niccolò Castiglioni, Bruno Zanolini e Alessandro Solbiati, e pianoforte con Lidia Arcuri. Attualmente sta conseguendo la Laurea in Discipline Musicali – Composizione Teatrale – al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, con Filippo Maria Caramazza.

Ha seguito masterclass con György Ligeti, Luca Francesconi, Gabriele Bianchi, Salvatore Sciarrino, quest’ultima con la borsa di studio della Fondazione Dragoni di Milano.

Studia canto con Sergio Bertocchi.

Come pianista e cantante Delilah Gutman è attiva come solista e in concerti di musica da camera in Italia e all’estero.

Come compositrice, ad oggi conta più di cento prime assolute in Italia ed all’estero.

Costante è l’impegno nella musica per bambini e nell’insegnamento.

Tra le collaborazioni per installazioni musicali, letture, esposizioni d’arte visiva e video d’arte si segnalano quelle con i poeti Manrico Murzi e Salvatore Ritrovato, gli scrittori Haim Baharier, Roberto Piumini e Guido Quarzo, gli artisti Mark Kostabi e Enzo Cucchi.

Tra le produzioni più recenti a cui ha collaborato in qualità di compositrice e interprete: “Acqua” (Titanz e Camerata del Titano) – uno spettacolo di danza contemporanea con la coreografia di Vittorio Colella – presentato in prima assoluta al Teatro Titano di San Marino e in prima italiana a Vignale Danza 2011, Torino; “Kol bpm” (Giardini Pensili e D.G.M.A.) –un concerto per voce, clarinetti e live electronics con Roberto Paci Dalò – presentato in in anteprima a Bologna presso Orea Malià per Arte Fiera 2011 ed in prima assoluta al Verucchio Festival 2012 diretto da Ludovico Einaudi; “La memoria parla un canto” (Camerata del Titano), un percorso musicale attraverso la tradizione ebraica per voce e violino, con Raffaello Negri.

Collabora con l’Institut Archives Légales Amedeo Modigliani Paris-Rome, che patrocina la sua opera musicale “Jeanne e Dedo”.

Pubblicazioni discografiche: “Y’did Nefesh” in “Soteira”, Jazzliveimprovisation – Palermo 2012; “Songs of Light”, Acanto – Rimini 2011; “Serendipity”, Acanto – 2009 Rimini; “New Alliance”, Alinea Editrice – Firenze 2005; “La bussola perditempo”,  Provincia di Rimini – Assessorato al Turismo – Rimini 2004 ; “Atmasfera”, Editore Coinè – Forlì 2003. Pubblicazioni colonne sonore in filmografia documentaria: “Love in Action” in “Kodeikkanal”, Garuda Production 2007;

Pubblicazioni Editoriali: “Mantra”, Wicky Music – Milano; “Letter to Morricone”, Sinfonica – Milano; “Calcutta in bianco e nero”, “Central Park”, Stonhenge”, “End”, “Tulipani”, “Le rose di Atacama”, “Sfera”, “Atma”, “Girotondo”, “Vento”, Pioggia” nella raccolta Atmasfera, Sinfonica – Milano.

Nel 2012 ha ricevuto l’onorificenza dallo Stato d’Israele di Ambasciatrice per l’amicizia con l’Italia.

2 thoughts on “Italiano

    1. DG Post author

      Dear Nuria Schoenberg Nono, I apologize for the delay of the present response. I’m very touched and joyful to meet you on the March 18 at 3pm. Best wishes, Delilah Gutman

      Reply

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s